Come gestire un’eredità internazionale?


Per gestire un’eredità internazionale: identifica la legge applicabile (Regolamento UE 650/2012), raccogli certificati, apostille e traduzioni, determina il notaio competente, paga le imposte in ciascuna giurisdizione e formalizza l’assegnazione e la registrazione dei beni. Qui sotto troverai i passaggi, la tabella documenti/scadenze e la FAQ.


Se ti chiedi “Come gestire un’eredità internazionale?”, segui questi passaggi e consulta rapidamente la tabella sottostante.

Indice dei contenuti

  • Passaggi
  • Documenti e scadenze
  • Tasse
  • Assegnazione e registrazione
  • Domande frequenti

Passaggi

  1. Legge applicabile e testamento: residenza abituale del de cuius e, se applicabile, Regolamento UE 650/2012. Controllare testamento e professio iuris.
  2. Documentazione: certificati (morte, ultime volontà), inventario, apostille e traduzioni giurate secondo il paese.
  3. Notaio e rappresentanza: notaio competente in Spagna/estero; procure se gestito a distanza.
  4. Fiscalità: ISD, eventuale plusvalenza su immobili in Spagna, tasse nel paese estero e convenzioni sulla doppia imposizione.
  5. Assegnazione e registrazione: atto di accettazione/partizione e registrazioni nei registri di ciascun paese.

Documenti e scadenze

DocumentoChi lo emetteDoveApostille/Traduzione?Scadenza indicativaCosto approssimativo
Certificato di morteUfficio di stato civilePaese del de cuiusSì, se estero3–10 giorni10–30 €
Ultime volontà / testamentoRGAUV / NotaioSpagna / paese esteroApostille + traduzione se necessaria3–15 giorni20–60 €
Inventario dei beniEntità / RegistriOgni paeseSecondo documento1–4 settimane
Apostille de L’AiaAutorità competentePaese emittente1–10 giorni20–60 €
Traduzione giurataTraduttore giurato2–7 giorni0,08–0,15 €/parola
Atto di accettazione/partizioneNotaioSpagna / esteroSecondo allegati1–3 settimane300–1.200 €

Tasse

  • ISD (Spagna): dipende dalla CCAA.
  • Plusvalenza municipale: se immobili urbani in Spagna.
  • Paese estero: tassa di successione locale e situazione di de cuius/eredi.
  • Doppia imposizione: verificare convenzioni o regole di imputazione/esenzione.

Fonti utili: AEAT, BOE, Regolamento UE 650/2012

Assegnazione e registrazione

  • Atto di accettazione/partizione con inventario e assegnazioni.
  • Registrazione nei registri (Spagna e paese estero).
  • Rappresentanza a distanza: procure e legalizzazioni se necessarie.

Domande frequenti (FAQ)

Come gestire un’eredità internazionale?
Identifica la legge applicabile (UE 650/2012), raccogli certificati, legalizza e traduci, determina il notaio, paga le tasse in ogni paese e formalizza assegnazione e registrazione.

Come gestisco un’eredità internazionale?
Segui questi passaggi: legge applicabile → documenti (certificati, apostille, traduzioni) → notaio/rappresentanza → tasse (Spagna e paese estero) → atto e registrazioni.

Quali documenti servono (certificati, apostille, traduzioni)?
Certificati di morte e ultime volontà, inventario, apostille e traduzione giurata per documenti esteri.

Dove pago le tasse se ci sono beni in due paesi?
In Spagna (ISD e, se applicabile, plusvalenza) e nel paese dei beni secondo la normativa e le convenzioni sulla doppia imposizione.

Posso gestire tutto a distanza?
Sì, con procure notarili e legalizzazioni. Il notaio competente solitamente accetta la rappresentanza tramite delega.

Conclusione

Gestisci la tua eredità internazionale in modo rapido, sicuro e professionale con Grupo Hereda. I nostri avvocati esperti in successioni offrono consulenza gratuita e assistenza personalizzata, sia in Italia che a livello internazionale. Ci occupiamo di ogni passaggio, garantendo che tutto venga eseguito correttamente e senza complicazioni. Contatta Grupo Hereda per ricevere un servizio professionale e su misura per la tua situazione.

📚 Riferimenti Giuridici

  1. Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 – sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni e degli atti autentici in materia di successioni.
  2. Codice Civile Italiano – Libro II, “Delle successioni” (Articoli 456–809).
  3. Legge italiana sulle successioni e donazioni – Decreto Legislativo n. 346 del 31 ottobre 1990 (Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni).
  4. Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 – Abolizione della legalizzazione degli atti pubblici stranieri (Convenzione Apostille).
  5. Accordo sulla doppia imposizione tra Italia e Spagna (1977) – Accordo per evitare la doppia imposizione in materia di imposte sul reddito e per prevenire l’evasione fiscale.


GRUPO HEREDA

Grupo Hereda è uno studio legale con una vasta esperienza in questo settore, con oltre 25 anni di attività. Operiamo in qualsiasi parte del mondo. Se hai un’eredità in qualsiasi parte del mondo e non sai da dove cominciare, contattaci: ti aiutiamo sia a livello internazionale che nazionale.

Se ti trovi in una situazione complicata, non rinunciare: mettiti in contatto con noi e cercheremo una soluzione personalizzata per te. Chiamaci! (+34) 915 487 550 o invia un’email a info@grupohereda.com

herencia en usufructo

Más entradas

How to Manage an Inheritance in Ireland?

To manage an inheritance in Ireland: identify the applicable law, gather certificates, apostille and translate documents, determine the competent notary or solicitor, pay taxes in each jurisdiction, and formalize the

¿Cómo gestionar una herencia en Irlanda?

Para gestionar una herencia en Irlanda: identifica la ley aplicable, reúne certificados, apostilla y traduce documentos, determina notaría o solicitor competente, liquida impuestos en cada jurisdicción y formaliza la adjudicación

How to Manage an Inheritance in England?

Managing an inheritance in England involves identifying the applicable laws, gathering the necessary certificates, apostilling and translating documents when required, determining the competent solicitor or notary, paying the relevant taxes,

Comment gérer un héritage international?

Gérer une succession internationale nécessite de connaître la loi applicable, réunir les certificats et documents nécessaires, prévoir apostilles et traductions, choisir le notaire compétent, régler les impôts dans chaque pays